La partecipazione al choral trekking FVG è gratuita previa compilazione del modulo di adesione (per i gruppetti da 5 persone in su, è possibile semplificare la procedura compilando una sola richiesta da parte del referente e allegando l'elenco partecipanti sul file excel che potete scaricare qui). Vanno indicati anche eventuali accompagnatori che, naturalmente, sono i benvenuti!
Da un’idea di Matteo Valbusa, nasce un’esperienza che unisce la passione per il canto corale a quella per la natura: il choral trekking. Per cantare insieme all’aria aperta, conoscere nuove persone, visitare posti entusiasmanti, trovare serenità e benessere psico-fisico.
Ma cosa si fa di preciso nel choral trekking?Il choral trekking è aperto a cantori di tutte le età, direttori e musicisti, oltre che ad appassionati che vogliano sperimentare il canto corale. Alla camminata possono partecipare anche bambini e accompagnatori.
Le partiture saranno fornite in anticipo con le tracce studio mp3 per arrivare preparati. Si canterà esclusivamente a cappella, organico SATB.
I percorsi e i programmi musicali potranno subire variazioni. In caso di previsioni meteo avverse, l’escursione sarà annullata il giorno precedente.
Per tutti i partecipanti verrà stipulata una polizza infortuni.
Ancora in definizione, con partenza e arrivo nella affascinante e suggestiva località di Sauris (Ud).
Materiale obbligatorio:
Vi consigliamo di consultare il portale sauris.org gestito dall'ufficio turistico di Sauris.
Nella sezione ospitalità troverete tante diverse proposte ricettive: alberghi e hotel, resort e b&b, case vacanza, albergo diffuso. Nella Val Lumiei e dintorni trovate un’ampia scelta di accoglienti strutture dotate di tutti i comfort e immerse nella natura incontaminata.
In alternativa potete contattare direttamente l'ufficio turistico ai seguenti contatti:
tel. 0433 86076 - mail: info@sauris.org
Orario d’apertura:
Lunedì dalle 9.00 alle 13.00
Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle18.00
AUTO
Se arrivi da Udine, prosegui per Tolmezzo sulla SS52 per raggiungere Ampezzo Carnico, il principale collegamento stradale per Sauris.
Dal Veneto, puoi invece raggiungere Ampezzo Carnico attraverso il Passo Mauria, in Cadore.
Arrivati ad Ampezzo, si imbocca la SP73: 13 km di tornanti panoramici alternati a spettacolari gallerie scavate nella roccia, ti condurranno fino alla frazione di La Maina, proprio di fronte al Lago di Sauris. Da qui, puoi continuare lungo la strada principale per arrivare a Sauris di Sotto e Sauris di Sopra, o imboccare la prima strada a destra per raggiungere il borgo di Lateis.
Solo in estate, puoi anche arrivare a Sauris da Vigo di Cadore, percorrendo la SP619 che attraversa l’altopiano di Razzo, e dalla Val Pesarina, imboccando la SS465.
Se viaggi in camper puoi scegliere di soggiornare al Campeggio Treinke, che si trova in località Velt. Altre aree di sosta camper si trovano nello spazio adiacente al Prosciuttificio WOLF a Sauris di Sotto e presso il posteggio adiacente al Laboratorio Legnostile F.lli Plozzer, a Sauris di Sopra.
AUTOBUS
La società di trasporti TPL collega le città del Friuli Venezia Giulia, in particolare della provincia di Udine, a Sauris.
Per gli orari degli autobus consultate: https://www.tplfvg.it
TRENO
La stazione dei treni più vicina a Sauris è quella di Carnia (UD), che dista circa 45 km, ma ti consigliamo di fare riferimento a quella di Udine per avere una maggiore disponibilità di collegamenti in bus.
Per gli orari dei treni italiani consultate: https://www.trenitalia.com/
AEREO
Per chi viene da più lontano, ecco gli aeroporti più vicini alla Val Lumiei.
Trieste – 124 km
Treviso – 152 km
Venezia – 162 km
Gli aeroporti sono poi collegati grazie alla rete di mezzi pubblici: autobus e treni.
Musicista e insegnante veronese, classe 1981, è specializzato nella direzione di coro e di orchestra. Lavora con diverse compaginie, insegna direzione e collabora con le più importanti istituzioni corali europee, confrontandosi versatilmente con ogni genere musicale. Dopo la maturità classica si è laureato brillantemente in scienze dei beni culturali, in direzione di coro con P.P. Scattolin e con L. Donati, in direzione d’orchestra con G. Andretta, in canto rinascimentale e barocco con V. Di Donato. Si è perfezionato presso la Sibelius Academy di Helsinki, l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia Europea per direttori di coro di Fano. Ha approfondito i vari stili musicali con A. Tasso, M. Berrini, V. Bono, N. Corti, V. Di Donato, M. Hyökki, S. Kuret, M. Lanaro, S. Parkman, A. Quarta, R. Rasmussen, J. Yngwe. Premiato in molti concorsi corali nazionali e internazionali (Vittorio Veneto, Arezzo, Riva del Garda e altri), ha ricevuto per 5 volte il premio per il miglior direttore. Ha partecipato due volte al Concorso Internazionale per direttori di coro di Europa Cantat, vincendo il terzo premio nel 2011 a Budapest e il premio per la miglior esecuzione della musica rinascimentale nel 2009 a Lubiana.
Nell’autunno 2019 ha diretto il Coro della Fondazione Arena di Verona nei concerti di cori d’opera Fuoco di gioia e ne L’elisir d’amore di G. Donizetti al Teatro Filarmonico di Verona. Ha guidato il Coro Lirico Veneto e altri cori per produzioni operistiche al Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Verdi di Padova, Teatro Del Monaco di Treviso, Aleksander Hall di Cortina. Ha diretto programmi sinfonici con l’Orchestra di Padova e del Veneto e programmi sinfonico-corali con l’Orchestra Interpreti Italiani, l’Ensemble Il Falcone, l’Orchestra Giovani Archi Veneti, l’Orchestra Amadeus, partecipando a festival come Il Settembre dell’Accademia dell’Accademia Filarmonica di Verona. Dirige blasonati cori come Insieme Corale Ecclesia Nova, il Coro maschile La Stele e il Coro Marc’Antonio Ingegneri in un repertorio che va dalla polifonia antica alla musica contemporanea: con questi gruppi si è esibito in tutta Italia e all’estero in importanti festival e ha vinto premi in concorsi corali nazionali e internazionali. Inoltre è chiamato come direttore ospite da cori in tutta Italia. Insegna direzione di coro e composizione corale al Conservatorio di Vibo Valentia e, dal 2013, è docente e coordinatore dell’Accademia di Direzione corale Piergiorgio Righele. È spesso invitato a tenere corsi, masterclass e conferenze, e a far parte di giurie in importanti concorsi corali e di direzione di coro in tutta Europa. Nel 2011 è stato invitato a tenere un corso sulla musica corale italiana all’Università di Colima, Messico, dirigendo il Coro dell’Università nel Festival Es a Voz. Ha tenuto stage e masterclass per importanti istituzioni come la Fondazione Guido D’Arezzo, Feniarco e diverse associazioni corali regionali italiane. Dal 2011 diffonde con passione la musica anche tra i più giovani, insegnando in diverse scuole veronesi. È direttore artistico del Festival internazionale Voce! di Bosco Chiesanuova, del Festival Dodekantus di Verona e del Concorso per coro e organo Caecilia Virgo. Nel 2020 ha ideato il ciclo di ascolti guidati online La corona musicale e il Choral trekking, programma di giornate di canto corale all’aria aperta. Ha fatto parte della Commissione Giovanile di Feniarco per tre anni, e della Commissione Artistica dell’ASAC Veneto per nove anni.
matteovalbusa.it